
The Full Story
Orientamento e abilità di Counseling Filosofico
per l'accompagnamento alla scelta formativa e alla consapevolezza di risorse e competenze personali.
Corso di formazione per insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, orientatori, educatori, counselor, filosofi e psicologi


Presentazione
Il percorso proposto è volto a suscitare una riflessione attorno a quella che oggi viene definita come “intelligenza orientativa”, ovvero quell’insieme di capacità che permettono di posizionarsi rispetto alla complessità del reale in una prospettiva di progettualità, e ad arricchire la “cassetta degli attrezzi” con il colloquio di orientamento filosofico di accompagnamento alla scelta.
In un’epoca esistenziale come quella adolescenziale in cui si mettono le basi della propria fioritura personale - espressione di sé nel senso dell’eudaimonia aristotelica ripresa dalla filosofa Martha Nussbaum - l’incontro col mondo e le sfide piccole e grandi che questo incontro col mondo comporta durante la pandemia non sono state agite per un periodo prolungato. Tale fiorire ed essere generativi di progetti e di senso non è un agire pacifico e necessario, bensì ha bisogno di un confronto con il mondo e del sentimento di poter resistere a questo confronto, anche attraverso un processo di scelta consapevole di che cosa comporti l’azione stessa dello scegliere: intravedere nuovi semi, avvicinarsi all’essenziale, lasciare indietro alcune possibilità.
Metodologia
Gli strumenti principali forniti in questo corso riguardano la metodologia del colloquio di orientamento nato all’interno del panorama delle pratiche filosofiche, che ha come obiettivi più importanti quelli di favorire nelle persone, in particolare nei giovani, la capacità di riflettere sulle proprie esperienze al fine di individuare ciò che sta maggiormente a cuore e di allenare alcune competenze strettamente filosofiche e che allo stesso tempo sono alla base di un processo di crescita e di scelta: ricostruire una genealogia delle proprie scelte (e non scelte), interrogare alcuni nodi del proprio percorso rispetto ai propri valori e alla propria visione del mondo, setacciare fra quanto appreso ciò che ha senso nutrire perché in esso si intravedono semi di possibilità future, esercitare un sentimento di realtà che possa far intravedere e intraprendere azioni concrete legate alle proprie scelte formative, professionali ed esistenziali.

Percorso Formativo
Il percorso prevede due fasi.
​
1) SABATO 14 OTTOBRE, ore 9.30-12.00
Webinar introduttivo al percorso on line che prevede l'invio lezioni via mail a cadenza settimanale, esercizi di pratiche filosofiche individuali e di orientamento filosofico
​
2) SABATO 25 NOVEMBRE: giornata formativa in aula
In aula
Francesca Benetti
Counselor di orientamento
Daniela Napolitano
Educatrice e filosofa pratica
Attestato
Il corso ha il riconoscimento del Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino (sede MIUR) e ha valore ai fini della formazione in servizio del personale docente della scuola,
anche in merito all’acquisizione dei crediti per le graduatorie scolastiche.
dove
Sede Spazio Filosofante
Corso Galileo Galilei 38
10126 Torino
Metro Carducci
COSTO
180 euro (iva compresa)
​
Chiusura iscrizioni:
9 ottobre 2023
​
​
Speciale Promozione:
Sconto del 10 % per le iscrizioni tramite
Ce.Se.Di., Pragma e per chi ha già frequentato un corso con Spazio Filosofante
iscrizione
EFFETTUARE UN BONIFICO:
IBAN
IT 38 Z 08833 30650 000170102070
Intestato a:
Luca Nave
Spazio Filosofante
C/o: Banca territori del Monviso
​
​
SCRIVERE UNA MAIL QUI PER RICEVERE CONFERMA DELL'ISCRIZIONE.
LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO AL RRAGGIUNGIMENTO DI 15 ISCRITTI.
​

