PHILOSOPHY WITH CHILDREN
Approfondimento
BioeticaMente.
Insegnare la bioetica agli adolescenti
il contesto
Un numero crescente di persone è sempre più spesso coinvolto in questioni di natura etica che sorgono alla nascita, alla morte e nella cura dell’essere umano. Tali questioni riguardano, ad esempio, l’interruzione volontaria della gravidanza, la procreazione medicalmente assistita, l’eutanasia, il suicidio assistito, gli interventi migliorativi (Enhancement) del corpo e del genoma, le cellule staminali, ecc.
​
Oggi tutti potrebbero trovarsi alle prese con decisioni complicate in merito a tali questioni, che talvolta sono dei veri e propri dilemmi morali. Dalla risposta che ciascuno trova può dipendere la qualità della vita, della morte e delle cure di sé e dei propri cari. Qui non si può “decidere di non decidere”, di fare affidamento al “senso comune” o al “si è sempre fatto così”.
Per questi motivi è importante disporre di strumenti che permettano di orientarsi nell’universo della bioetica, affinché si possano prendere decisioni autonome, consapevoli e responsabili, nonché per comprendere le questioni discusse in sede politica e culturale (ad esempio, il referendum sull’eutanasia o le richieste del suicidio assistito tramire i mass media e i Social Network)
obiettivi del corso
Bioetica-Mente ha l’obiettivo di trasmettere agli insegnanti una serie di strumenti e competenze per insegnare la bioetica agli adolescenti in maniera innovativa e coinvolgente, evitando noiose lezioni frontali e utilizzando una metodologia didattica che prevede dei laboratori interattivi fondati sul dialogo e sull’argomentazione filosofica. La bioetica è trasversale rispetto a diversi insegnamenti, dalla scienza alla filosofia, passando per la storia, il diritto e l’educazione civica.
programma
ll corso prevede una parte teorica con il “sapere” da trasmettere agli adolescenti, che si trova in un portale on line a cui accede ogni iscritto, e una parte pratica-esperienziale che verrà svolta in diretta streaming sulla piattaforma Zoom, con i laboratori specifici da organizzare in merito ai singoli argomenti. Ogni laboratorio prevede una specifica metodologia che può essere acquisita dagli insegnanti e replicata nei diversi contesti didattici. Una sezione speciale del corso prevede l’illustrazione della progettazione didattica per un’educazione alla bioetica che trova i suoi riferimenti nella valorizzazione del dialogo, del confronto a partire da una pluralità di prospettive disciplinari e culturali e del costruire insieme esperienze coinvolgenti e cariche di significato.
PRINCIPALI ARGOMENTI
-
Introduzione. Come, quando, dove e perché nasce la bioetica.
-
Morali, Bioetica e Biodiritto: analogie e differenze.
-
I paradigmi della bioetica: la “sacralità” e la “qualità” della vita umana.
-
La Bioetica all’inizio della vita umana (aborto, procreazione medicalmente assistita, cellule staminali, sperimentazioni sull’embrione ed enhancement).
-
La Bioetica alla fine della vita umana (eutanasia, suicidio assistito, testamento biologico e cure palliative).
-
Il progetto Genoma e il transumanesimo
-
I dilemmi morali e le decisioni difficili: elementi di decision making e problem solving.
il docente
Luca Nave
Filosofo e Bioeticista Clinico, lavora all’interno della Rete interregionale per le malattie rare delle Regioni Piemonte e Valle D’Aosta di cui è membro del “Tavolo Tecnico-Scientifico”. Coordina il centro di ascolto della Federazione Malattie Rare Infantili e di “A-Rare” presso gli ospedali Regina Margherita e San Giovanni Bosco di Torino. Docente di Bioetica Clinica al Master in Malattie Rare dell’Università di Torino e al Master in Cure Palliative dell’Università di Cagliari. Formatore e consulente presso il Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino
il portale on line
Ogni partecipante al corso avrà accesso a un portale on line che contiene:
​
-
La parte teorica e i materiali dei laboratori che comprendono testi scritti, immagini e video. Possono essere scaricati e utilizzati dagli insegnanti per le loro lezioni di bioetica con gli adolescenti.
-
Documenti di approfondimento e bibliografia. In questa sezione sono presenti i principali documenti istituzionali della bioetica e del biodiritto. In particolare riportiamo i link alle principali leggi dello Stato italiano (ad es. legge sull’interruzione volontaria della gravidanza [194/78], legge sul consenso informato [219/17], ecc.), i documenti in materia di sperimentazione clinica e farmacologica (dal Codice di Norimberga alla Convenzione di Oviedo), e i principali pareri del Comitato Nazionale della Bioetica a riguardo dei temi affrontati nel corso. Questa sezione comprende anche una ricca bibliografia di approfondimento e i “consigli di lettura” in merito a specifici argomenti.
-
Contatti e chat line a disposizione degli iscritti per ricevere assistenza in merito ai contenuti del portale e per eventuali questioni tecniche della navigazione nel sito.
attestato
Al termine del percorso è previsto un breve test finale che, se superato, consentirà di ricevere l’attestato di “Formatore scolastico in Bioetica”. Visto che il corso ha il riconoscimento del Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino (sede MIUR), la frequenza ha il valore di aggiornamento professionale del personale della scuola, anche in merito all’acquisizione dei crediti per le graduatorie scolastiche.
quando
Accesso alla piattaforma web
15 settembre 2022
​
Lezioni DAD su Zoom
​
12 ottobre - 19 ottobre
26 ottobre - 2 novembre
ore 16,30 - 19,00
DOVE
Piattaforma Zoom - Spazio Filosofante
COSTO
99 euro (iva compresa)
​
​
Speciale Promozione:
Per chi ha frequentato il corso di Philosophy With Children I livello e
per le iscrizioni tramite
Ce.Se.Di. o Pragma
sconto del 25 %
79 euro
​
​
​
iscrizione
EFFETTUARE UN BONIFICO:
IBAN
IT 38 Z 08833 30650 000170102070
Intestato a:
Luca Nave
Spazio Filosofante
C/o: Banca territori del Monviso
​
​
COMPILARE E INVIARE LA
​
​
LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IL
10 OTTOBRE 2022
​
Una urgenza educativa
​
Alla luce della massiccia presenza della bioetica nella vita quotidiana è importante dotare le giovani generazioni di competenze bioetiche, sia da un punto di vista “socio-culturale”, per comprendere i temi dibattuti a livello politico, sia da un punto di vista personale, qualora dovranno prendere decisioni su questioni bioetiche che li coinvolgeranno in prima persona.
Durante l’adolescenza, nel periodo di costruzione e consolidamento della propria identità, l’acquisizione di competenze bioetiche è una “urgenza educativa” riconosciuta da Istituzioni come il Consiglio di Europa (Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina, Oviedo, 1989), il rapporto Unesco (Education à la bioétique, 2007) e il Comitato Nazionale per la Bioetica (Bioetica e formazione nel mondo della scuola, 2010). Tali istituzioni ravvedono nella scuola il luogo di elezione dove trasmette le competenze bioetiche e discutere, in maniera sistematica, le problematiche che scuotono tanto l’opinione pubblica quanto la comunità scientifica.
​