top of page
6.png


BioeticaMente
Insegnare la bioetica agli adolescenti
Manuale e Videoco
rso on line

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI

Un numero crescente di persone è coinvolto in questioni bioetiche che possono riguardare, ad esempio, l’interruzione volontaria della gravidanza, la procreazione medicalmente assistita, l’eutanasia, il suicidio assistito, gli interventi migliorativi (Enhancement) del corpo e del genoma, ecc.  Per questi motivi è importante disporre di strumenti che permettano di orientarsi nell’universo della bioetica a partire dalle giovani generazioni.

 

Bioetica-Mente ha l’obiettivo di trasmettere agli insegnanti una serie di strumenti e competenze per insegnare la bioetica agli adolescenti in maniera innovativa e coinvolgente, evitando noiose lezioni frontali e utilizzando una metodologia didattica che prevede dei laboratori interattivi fondati sul dialogo e sull’argomentazione filosofica. La bioetica è trasversale rispetto a diversi insegnamenti, dalla scienza alla filosofia, passando per la storia, il diritto e l’educazione civica.

​

​

IL MANUALE

Contiene 10 lezioni con la teoria della Bioetica e le principali questioni discusse a livello internazionale.

​

INDICE

PRESENTAZIONE DEL MANUALE

PRIMA LEZIONE. Introduzione: come, dove, quando e perché nasce la Bioetica

SECONDA LEZIONE. I paradigmi della bioetica

TERZA LEZIONE. La bioetica all’inizio della vita umana

QUARTA LEZIONE. La bioetica alla fine della vita umana 

QUINTA LEZIONE. Il trapianto d’organo

SESTA LEZIONE. Il superuomo e la superdonna: le tecniche di potenziamento della natura umana (Enhancement)

SETTIMA LEZIONE. La Clonazione

OTTAVA LEZIONE. L’appello alla natura e la famiglia “naturale”

NONA LEZIONE. Metodo di Etica Strategica

DECIMA LEZIONE. La bioetica a scuola. Vademecum per l’insegnamento della bioetica agli adolescenti

BIBLIOGRAFIA 

IL VIDEO CORSO (4 ORE E 45 MINUTI)

Contiene 9 laboratori interattivi da organizzare con gli adolescenti per insegnare la Bioetica in maniera creativa, coinvolgente e divertente e due sessioni di approfondimento.

​

INDICE DEI LABORATORI

1 Comunità di ricerca

2 Brainstorming socratico

3 Laboratorio delle morali, dell'etica e del diritto

Approfondimento Bioetica e Biodiritto

4 Laboratorio del dilemma

5 Metodo di Etica Strategica

6 Esperimento socratico all'inizio della vita umana

Approfondimento: Bioetica e diritti degli animali non umani

7 Laboratorio dell'autonomia

8 Laboratorio della famiglia

9 Laboratorio dell'empatia radicale

DOCENTI

io.22b.png

Luca Nave

Filosofo e Bioeticista

maddy_edited.jpg

Maddalena Bisollo

Filosofa e consulente in sessuologia

Immagine1_edited.jpg

Elena Nave

Filosofa e Bioeticista

giulio-pragma_edited.jpg

Giulio toscano

Magistrato e Filosofo

COME FUNZIONA

1

Compila il modulo di iscrizione

​

2

Effettuare il pagamento di 79,90 € (49,90 in promozione fino al 31 agosto 2023)

IBAN IT 38 Z 08833 30650 000170102070 

Intestato a: Spazio Filosofante di Luca Nave - Banca territori del Monviso

Paypal

​

3

Accesso al Cloud: Manuale (formato PDF) e videocorso. Per tutti i dispositivi fissi e mobili

​

4 

Quando ti sentirai pronto potrai richiedere il test finale

Superato il test (9 risposte corrette su 15) potrai ricevere l'attestato finale  

​

UN TUTOR E' COSTANTEMENTE A DISPOSIZIONE DI OGNI ISCRITTO VIA MAIL, TELEFONO E CHAT

MANUALE CARTACEO

 

Puoi acquistare il manuale cartaceo anche con la carta del docente

28 €

ATTESTATO

Al termine del percorso è previsto l’attestato di

“Formatore scolastico in Bioetica”.

 

Il corso ha il riconoscimento del Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino (sede MIUR) e ha valore ai fini della formazione in servizio del personale docente della scuola,

anche in merito all’acquisizione dei crediti per le graduatorie scolastiche.

accrediti2.png
bottom of page