top of page

CONVEGNO INTERNAZIONALE 

 

La gestione creativa dei conflitti:

strategie di negoziazione a scuola.

Torino

Sabato 11 Febbraio 2017

ore 9,30 - 17,30

IN COLLABORAZIONE CON

Centro Servizi Didattici

ACCREDITATO DAL 

PRESENTAZIONE

Nel “mondo della scuola”, come in ogni organizzazione complessa che prevede l’interazione tra protagonisti portatori di peculiari interessi, il conflitto è inevitabile. Soprattutto in tempi caratterizzati dalla scarsità delle risorse, non solo economiche. 

I conflitti possono restare per lungo tempo latenti, col rischio di esplodere da un momento all’altro; oppure possono venire affrontati in base a “dinamiche di potere” che non tengono in considerazione gli interessi di tutti i protagonisti in gioco, generando soluzioni “emotive”, “spinte dall’urgenza” o da altri moventi che nulla hanno a che fare con una “gestione creativa del conflitto”.

Se il conflitto resta latente potrà ripresentarsi alla prima occasione sfavorevole, potrà sfuggire al controllo con conseguenze nefaste tipiche di ogni situazione esistenziale in cui si perde il controllo. 

 

OBIETTIVI

Il conflitto è una tematica vasta e complessa che potrebbe essere affrontata da diversi punti di vista disciplinari. Il convegno presenta una “filosofia del conflitto”, con l’obiettivo di aiutare i partecipanti a comprendere le origini e le dinamiche di ogni situazione conflittuale e acquisire abilità e strumenti per affrontarle in tutta la propria complessità. La filosofia non mira dunque a risolvere i conflitti bensì a fornire un equipaggiamento per ricercare la soluzione migliore – laddove sia possibile - in uno specifico contesto e in base alle peculiari visioni del mondo dei soggetti coinvolti. 

Una “filosofia del conflitto” non contiene solo nozioni teoriche o teoretiche; all’interno del vasto movimento internazionale delle Pratiche Filosofiche sono state elaborate metodologie e strategie di intervento che consentono di utilizzare il pensiero filosofico per affrontare i problemi vitali che nascono nella quotidianità.

E’ prevista la presentazione di 5 progetti di Pratiche Filosofiche realizzati negli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, da cui trarre ispirazione.

 

LOCATION

Spazio Meeting Blu Hotel - Via Torino,154 - 10093 - Collegno (Torino)

[Metro Fermata Paradiso]

 
COSTI

75 euro + iva (91,50). 

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti e una ricevuta che potrà essere rendicontata per la “Carta dell’Insegnante 2016- 2017”.

 

- 10 % per iscrizioni pervenute tramite Ce.Se.Di. e tramite le Associazioni Partner di Spazio Filosofante (Totale: 80 euro iva compresa).

​

ISCRIZIONI:

Effettuare un bonifico bancario di 91,50 Euro al seguente IBAN: 

IT51B0306930650100000066772

INTESTATO A LUCA NAVE - SPAZIO FILOSOFANTE C/O ISTITUTO INTESA SAN PAOLO, FILIALE NICHELINO (TO)

​

COMPILARE E INVIARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

INFORMAZIONI

Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2017

PROGRAMMA

 

ORE 9,30 – 10,00
Accoglienza dei partecipanti

 

10.00/10.15
Apertura dei lavori 
Saluti istituzionali - Referente Ce.Se.Di. - USR

 

10.15/11.30
LEZIONE MAGISTRALE

Prof. JOSE' BARRIENTOS RASTOJO
Università di Siviglia,

Fondatore delle Pratiche Filosofiche  in Spagna.

 

Dibattito col pubblico

 

 11.30/11,45 Coffee break

 

11.45/13.15
Tavola Rotonda:
Filosofia del Conflitto: Cooperare vs Competere.

 

Introduce e modera

Luca Nave

Intervengono:

Fabrizio Biasin, Maddalena Bisollo, Claudio Calliero,  Alberto Galvagno,  Beatrice Ventacoli,

Elisabetta Zamarchi

 

Dibattito col pubblico

 

13,15-14,30

Pausa Pranzo

 

14,30 – 17,30
Le “buone pratiche” del filoso-fare sul conflitto.
I relatori del mattino presentano una Pratica Filosofica di gestione creativa del conflitto.  

 

Dibattito e conclusione dei lavori

Messaggio correttamente inviato. Risponderemo al più presto. Grazie.

CON LA CARTA DELL'INSEGNANTE il convegno è GRATIS

Partnership

Associazione Assiotea. Women's Center for Research on Philosophical Practices - Istituto di Ricerca scienze esistenziali e maieutiche (IRSEM) - Centro Studi Internazionale "Viktor Emil Frankl" -   Scuola Umbra di Counseling Filosofico - Master di Alta Specializzazione in Counseling Filosofico Metis Napoli -  Centro Servizi Didattici Comune Metropolitano di Torino - Ufficio Scolastico Regionale Piemonte - miur

bottom of page