top of page
pwc.png

Corso di alta specializzazione in

Philosophy With Children.

Fare filosofia con i bambini e adolescenti.

XVII Edizione: Torino,

Inizio corso on line: 17 novembre 2023 

Corso in aula: 13/14 gennaio 2024

SPECIALE CARTA DEL DOCENTE. USA IL TUO BONUS PER ACQUISTARE IL CORSO

PRESENTAZIONE

DEL CORSO

Fare filosofia con i bambini e gli adolescenti non significa solo parlare con loro di filosofia. 

Nel contesto di un movimento pedagogico interazionale sono stati elaborati metodi e strumenti diretti a trasformare un gruppo di bambini, adolescenti e di giovani d’ogni età in una comunità di ricerca filosofica, nella quale si dialoga, in maniera critica, argomentativa e creativa, a riguardo di vari argomenti esplorati in tutta la propria complessità. Non si tratta di mere chiacchierate dal tono vagamente filosofico, bensì di incontri strutturati che utilizzano metodi e strumenti filosofici di comprovata efficacia e supportati da rigorosi fondamenti teorici, che mirano a soddisfare specifici bisogni formativi di natura etica, esistenziale e psicologica.   

IL PERCORSO
ON LINE
9 LEZIONI nel cloud 

All'inizio del corso potrai accedere a un Cloud dove, a cadenza periodica, vengono caricate le 9 lezioni in formato PDF. Le lezioni contengono testi, immagini e video con la "teoria" della Philosophy With Children e le metodologie dei Laboratori in aula. Puoi leggere le lezioni on line su ogni dispositivo fisso e mobile, quando e dove vuoi.

Il Per-Corso consente di entrare in contatto con la tua filosofia personale, di riflettere sulla tua visione del mondo, di tornare ad esercitare l'arte del domandare coltivata fin dall'infanzia e spesso trascurata nella vita adulta, quando il bisogno di un sapere certo può essere appagato da verità pre-confezionate e pronte all'uso...perchè così si dice, si pensa e si fa.

Imparerai che per fare filosofia con i bambini è necessario coltivare la capacità di sospendere i propri pre-giudizi e sostare nel non sapere, frenare il proprio desiderio di parlare per "ascoltare" i loro pensieri, esercitare la capacità di "fare la domanda giusta al momento giusto" ed essere capaci di vivere lo stupore innanzi all'ovvio tipico dell'infanzia.

Durante il Per-Corso on line un tutor sarà costantemente a disposizione via mail per fornire informazioni, appagare dubbi o semplici curiosità.

 

IL WEEK END

IN AULA

Ogni edizione prevede alcuni moduli specifici,

segnalati sul programma del corso fornito durante il Per-corso on line.

©Tutti i metodi di Spazio Filosofante sono marchi depositati

e protetti da copyright, da utilizzare previa autorizzazione.

Formazione Learning by doing con laboratori esperienziali per fare il salto dalla teoria alla pratica e scoprire le straordinarie potenzialità del Filoso-Fare. Vista la natura interattiva dei Laboratori ogni partecipante sarà chiamato a dare libero sfogo al suo essere filosofo, a tornare a stupirsi grazie all’arte del domandare, del pensare e dell'argomentare, in un percorso di ricerca della (propria) verità.

Moduli dei laboratori in aula

Dialogo Socratico: il cammino verso l’Idea (Di.So.)

metodo SOCRATE

​Laboratorio dell’Empatia Radicale: antitetyké dynamis (E.R.)

metodo PIRRONE

Community of Inquiry: laboratorio di arte del domandare (Co.In.)

metodo DEWEY

Emotiva-Mente. Prendere le emozioni con filosofia (Emotiva-Mente)

metodo NUSSBAUM

Laboratorio di Estetica Pratica: immagini e filosofia (L.E.Pra.)

metodo ARISTOTELE 

La Lectio: comprendere la complessità (Lectio)

metodo SAN TOMMASO

La Disputatio medievale come Phiolosophical Debate (Disputatio)

metodo ABELARDO

Il Laboratorio del dilemma: Experimental Philosophy (X-Phy)                       metodo FOOT

Homo homini lupus: laboratorio dei conflitti (Ho.Ho.Lu.)

metodo HOBBES

Laboratorio della caverna: il mondo delle ombre (La.Cav.)

metodo PLATONE

Il tribunale della ragione: laboratorio del pensiero critico (Tri.Ra)

metodo KANT

A CHI E' RIVOLTO

 

Il corso è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, filosofi, psicologi, counselor, educatori, genitori, studenti e a tutti coloro che vogliono scoprire la ricchezza formativa del filoso-fare con i bambini e adolescenti. La flessibilità applicativa dei metodi della P.W.C. ne consente l’utilizzo nei più diversi contesti scolastici e pedagogici, e con bambini, adolescenti e giovani di ogni età. 

 

 

 

testimonials

 

Leggi le testimonianze di chi ha partecipato al nostro corso

ATTESTATO

 

Facilitatore in Philosophy With Children.

Il corso ha il riconoscimento del Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino (sede MIUR) e ha valore ai fini della formazione in servizio del personale docente della scuola.

DOVE E quando

XVII Edizione: Torino,

Inizio corso on line: 17 novembre 2023

Corso in aula: 13/14 gennaio 2024

Dalle 9.30 alle 18.00

Presso la sede di Spazio Filosofante

Corso Galileo Galilei 38 

10126 Torino

COSTO

290 euro (iva compresa)

Acquisto senza carta del docente sconto del 20 %:

230 euro

Scrivici qui.

iscrizione

Per l'iscrizione vai sul sito di WikiScuola.eu

logo-200.png

In aula

Maddalena  Bisollo

&

Luca Nave

noi21 b-n.jpg

Accreditamenti

Partnership

 

Le sedici edizioni del corso sono state realizzate in collaborazione con:

Federazione Malattie Rare Infantili

WikiScuola.eu

 

Pragma. Società Professionisti Pratiche Filosofiche.

Assiotea.  Women's center for research on philosophical practice

Itinerari Educativi - Comune di Venezia

 Associazione Metis - Napoli & Catania

Società Filosofica Italiana. Centro Studi Complessità Sassari

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato. Ti risponderemo al più presto. Grazie!

bottom of page