In collaborazione con
Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti
all'interno del
CICLO DI FORMAZIONE IN
“PHILOSOPHY WITH CHILDREN”
Fare filosofia con i bambini e gli adolescenti.
WORKSHOP
"IL CONFLITTO DEI DIVERSI"
22 e 23 febbraio 2020
TORINO
ACCREDITAMENTO MIUR
CARTA DEL DOCENTE
.jpg)
Presentazione del corso
Il conflitto, a scuola come nella vita quotidiana, è inevitabile; disporre di abilità e strumenti per una sua gestione è conveniente. È importante conoscere l'arte della negoziazione, soprattutto quando il conflitto coinvolge i (presunti) "diversi", tra disabilità, omofobia e razzismi.
La nostra “filosofia pratica del conflitto” aiuta a comprendere le origini e le dinamiche presenti in ogni situazione conflittuale e offre abilità e strumenti per affrontarlo in tutta la propria complessità all’interno di spazi interculturali.
Il corso nasce da un’indagine dei bisogni degli insegnanti in vari contesti scolastici: il conflitto e la “diversità” in tutte le forme sono i temi maggiormente segnalati per un approfondimento formativo. In parallelo al corso di formazione è in atto il progetto “Diverso da chi?" che prevede circa 50 incontri con le studentesse e gli studenti delle scuole di Torino, in collaborazione con il Ce.Se.Di., Ufficio Scolastico della Regione Piemonte e con il progetto “Aria” del comune di Torino.
Moduli dei laboratori
Sabato 22 FEBBRAIO
IL CONFLITTO. ARMARSI PER NEGOZIARE
Mattina:
Introduzione: “Cooperazione vs Competizione: la grammatica del conflitto, l’arte della negoziazione e l’arte della guerra”.
Laboratorio della Clava: “L’homo homini lupus e la guerra di tutti contro tutti”.
Pomeriggio:
Introduzione: La componente emotiva del conflitto.
“Rabbiosamente. Emozioni in gioco con doppia esplorazione aristotelica”.
Domenica 23 FEBBRAIO
LE DIVERSITA’. DIS-ARMARE PER CONOSCERE
Mattina:
Introduzione: “Diverso da Chi? Vivere tra stranieri morali ai tempi dell’Ideologia del Gender”.
Laboratorio di etica pratica: “Prof., mi sento nichilista. E’ una malattia?”.
Pomeriggio:
Videopratiche Filosofiche.
Il “Piccolo Cinephilo” sulla diversità’: il cinema incontra la comunità di ricerca.
Maddalena Bisollo
In aula
Maddalena Bisollo


Luca Nave
quando
22 E 23 FEBBRAIO 2020
ore 10,00 - 18,00
DOVE
Torino
Sede Spazio Filosofante Corso Galileo Galilei 38
informazioni
Segreteria Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti
T. 02 33001387
Scadenza iscrizioni: 19 febbraio oppure al raggiungimento di 20 iscritti.
Accreditamenti



Il corso rientra a pieno titolo nel sistema nazionale di formazione continua dei docenti.
L'offerta formativa è in linea con le priorità definite nel Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti (2016/2019).
Si rilascerà attestazione di frequenza valida per tutti gli usi consentiti dalla legge.